Babylove – Svezzamento

By Ilaria Remezzano

Ginevra adora il cibo. Mangia tutto senza distinzione. Dal latte materno, a quello artificiale, passando per la frutta e le pappe. E si vede! È una polpetta di 8 mesi e mezzo che pesa 8 kg ed è lunga 68 cm. Veste già la taglia 12 mesi. (Io mi trovo benissimo con i capi di Molo, sono in cotone, hanno un’ottima vestibilità e resistono a mille lavaggi. Li trovo adorabili soprattutto per gli accessori e per le stampe che utilizzano, le mie preferite sono gli smile, l’animal print e il tema foresta.)
Il viaggio nel mondo del cibo per Baby G è appena iniziato, non so come continuerà ma sono sicura che sarà un percorso davvero divertente, e faticoso, per entrambe.
Ho scelto di seguire lo svezzamento classico, seguendo il timing indicato dalla pediatra. Mi sento più sicura, con meno ansie e paranoie, rispetto all’autosvezzamento.
Seduta sulla comodissima sedia Stokke Tripp Trapp (la nostra è rosa), Baby G puntualmente fa cadere per terra cucchiaino, piattino e biberon – noi utilizziamo quelli di Suavinex – per la felicità di Eva, il mio golden retriever di 13 anni, che prontamente spazzola via tutto. Meglio del robot aspirapolvere.
A parte l’iniziale titubanza e qualche pasticcio, siamo partiti alla grande. A 5 mesi con il primo fruttino per poi avventurarci nel mondo dei passati di verdura e delle pappe. Adoro vedere Ginevra scoprire il cibo! Per il momento la banana resta la sua preferita, riesce a spiaccicarla ovunque, persino sui capelli. Le piace mangiare qualsiasi cosa le proponiamo, certe volte così tanto da non riuscire a contenere l’entusiasmo!  E quindi schizzi ovunque, t-shirt ricoperte di pappe, pavimento simile ad un campo minato e mobili appiccicosi. Da poco abbiamo aggiunto la pasta, la sabbiolina o le stelline, la carne tritata e tra poco il prosciutto cotto e il purè.
Unico aspetto negativo è che mio marito, il vero chef della casa, è tutto il giorno fuori casa e tocca a me rimboccarmi le maniche e provare a cucinare qualcosa di decente per mia figlia. Diciamo che cucinare non è la mia passione: meno male che sono piatti semplici!

Per ora lo svezzamento è stato un successo. Ripeto, per ora, non voglio cantare vittoria troppo presto!

Ginevra loves food. She eats everything without distinction. From breast milk to artificial milk, fruit and baby food. And it shows! She is an 8 ½ month old meatball who weighs 8 kg and is 68 cm long. She already wears size 12 months. (I love the clothes from the danish brand Molo, they’re made of organic cotton, have a great fit and resist a thousand washes. I find them adorable especially for the accessories and the prints they use, my favourites are the smiley, the animal print and the forest theme).
Baby G’s journey into the world of food has just begun, I don’t know how it will continue but I’m sure it will be a really fun, and tiring, one for both of us.
I have chosen to follow classic weaning, following the timing indicated by the paediatrician. I feel more secure, with less anxiety and paranoia, compared to self-weaning.
Sitting in the very comfortable Stokke Tripp Trapp chair (ours is pink), Baby G punctually drops the spoon, saucer and bottle on the floor – we use Suavinex ones – to the delight of Eva, my 13-year-old golden retriever, who promptly sweeps it all up. Better than the robot hoover.
Apart from the initial hesitation and a few messes, we got off to a great start. At 5 months with the first fruit and then venturing into the world of vegetable purees and baby food. I love seeing Geneva discover food! For the moment, banana remains her favourite, she can splash it everywhere, even on her hair. She likes to eat whatever we propose, sometimes so much that she can’t contain her enthusiasm!  And so splashes everywhere, t-shirts covered in baby food, the floor resembling a minefield and sticky furniture. We have recently added pasta, sandwiches or starlets, minced meat and soon cooked ham and mash.
The only downside is that my husband, the real chef of the house, is away from home all day and it’s up to me to roll up my sleeves and try to cook something decent for my daughter. Let’s just say that cooking is not my passion: good thing it’s simple dishes!

So far the weaning has been a success. I repeat, for now, I don’t want to sing victory too soon!

Posted by Petra Barkhof