
Harry Styles – Kiwi
by Petra Barkhof
Ammiro lo styling e la quantità di dolci in questo divertente music video…
I love the styling an the amount of sweets in this funny music video…
Fatto il misfatto. In alto le bacchette, Harry Potter sta per tornare. O forse, sarebbe il caso di dirlo, non se n’è mai andato.
In attesa di scoprire se J.K. Rowling, la penna che ha creato la saga (in Italia edita da Salani), metterà mano alla quarta e quinta sceneggiatura dei film prequel, Animali fantastici e dove trovarli, si moltiplicano eventi e appuntamenti legati al maghetto.
Tutti in pista!
Il primo in ordine cronologico, nonché il più vicino da un punto di vista geografico, è La cerimonia del Ballo del Ceppo, con il debutto mondiale a Milano il prossimo 11 novembre. Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci si trasforma nel teatro magico di uno degli eventi più iconici della storia di Hogwarts. La tradizione vuole che la scuola che ospita il Torneo Tremaghi allestisca anche una festa danzante natalizia per far incontrare gli studenti stranieri e creare sinergie tra istituti che sulla carta sono avversari. Nei libri – e nei film – i quattro campioni Viktor Krum, Fleur Delacour, Cedric Diggory e Harry Potter aprono le danze con i rispettivi accompagnatori.
Quest’episodio rivive grazie ad un’esperienza targata Wizarding World che per alcune ore proietta i potterhead (i fan del maghetto) nelle atmosfere originali tra varie attività interattive con tre repliche quotidiane.
Magia a domicilio
Gli appassionati del binario ¾ già ricreano le meraviglie di questo mondo incantato con grande meticolosità e nei modi più diversi. Il più amato? Le costruzioni LEGO con i set da collezione lanciati per festeggiare i 25 anni dall’arrivo del primo libro, La pietra filosofale. La collezione si è appena arricchita grazie all’Hogwarts Express (lungo 118 cm), che include locomotiva, binari, replica della stazione di King’s Cross e venti minifigure con i protagonisti.
E intanto è già stato annunciato per il 10 febbraio 2023 il nuovo gameplay dedicato alla saga, Hogwarts Legacy, per PC e console, stavolta incentrato sulle Maledizioni senza perdono, quindi con una svolta inquietante verso il lato oscuro.
C’era una volta…
L’universo creato sulla pagina da J.K. Rowling ha preso il volo su grande schermo grazie all’estetica minuziosa dei disegnatori della House of Minalima. La galleria di Soho a Londra oggi è aperta al pubblico e racconta la genesi dei manufatti magici, dai tiri vispi Weasley alla Gazzetta del Profeta.
Se qualcuno avesse ancora dei dubbi su questo fenomeno culturale mondiale, ci pensa la Royal Mint (la Zecca Reale britannica) a fugarli: ha appena annunciato il conio di quattro monete dedicate al maghetto, sempre in occasione del primo quarto di secolo di vita del primo romanzo della saga.
In principio era la Scozia
La mamma del maghetto ha scritto i romanzi in bar di fortuna ad Edimburgo: da mamma single squattrinata, si sedeva ad un tavolino tutto il giorno, a volte con il passeggino accanto, e metteva nero su bianco mondi fantastici. Erano la destinazione preferita dei suoi viaggi di fantasia, capaci di farla evadere da una monotonia grigia. Ma molte delle ispirazioni presenti nei racconti nascono da spunti reali. Basta un viaggetto nella Capitale scozzese per rendersi conto che il castello ricorda Hogwarts (e il collegio George Heriot’s School è diviso in quattro case) o che Victoria Street è simile a Diagon Alley.
Chi si trovasse a Porto, in Portogallo, dove J.K. Rowling ha vissuto per un periodo insegnando inglese, faccia un salto alla Libreria Lello, da cui è nata l’idea non solo della biblioteca di Hogwarts ma dell’idea stessa che lì le scale cambino direzione.
Nuovo giro, nuova corsa
Il Wizarding World è diventato sempre più immersivo, come sanno bene gli ospiti dei Warner Bros. Studio Tour London – The Making of Harry Potter: i set delle location dei film, con tutti i loro segreti, si sono trasformati in un’esperienza a metà tra parco divertimento e museo. Dalla Sala Grande a Diagon Alley fino alla Foresta Proibita: gli ambienti mostrano materiali di scena e costumi originali, oltre a permettere al pubblico di provare qualche incantesimo (e non solo).
Chi, invece, volesse volare oltreoceano per amplificare la magia allora non può perdersi i parchi a tema degli Universal Studios, The Wizarding World of Harry Potter, a partire da quelli di Orlando, in Florida, e Hollywood, in California, con attrazioni al cardiopalma come il volo durante una partita di Quidditch o il viaggio con Hagrid sulla motocicletta volante.
Il futuro è magico
Dai concerti sulle note della colonna sonora del film si arriva allo spettacolo teatrale sequel (Harry Potter and the Cursed Child), messo in scena in giro per il mondo a partire da The Palace Theatre di Londra fino al The Lyric di New York per poi arrivare al Princess di Melbourne e far tappa a Toronto e Tokyo, tra le altre mete mondiali.
La Potter-mania è più viva che mai e passa il testimone alle nuove generazioni, anche grazie alle edizioni sempre più ricche in home video firmate Warner Bros., con scene inedite e contenuti speciali dei vari film. Intanto ormai da mesi si prospetta l’idea di una serie tv targata HBO Max e ambientata nel mondo magico ma nessun dettaglio è stato ancora reso noto.
E così, assieme a Harry Potter con la mappa dei malandrini, anche milioni di bambini di tutto il mondo (oltre a tante altre generazioni prima di loro) si ritrovano a ripetere le parole birbanti dei romanzi e giurano “solennemente di non avere buone intenzioni”.