Alisèa Parma

text by Enrico Fragale Esposito

IT
Oggi vi parliamo di Anna, Laura e Stefano. Provengono dai settori della moda, del business, dei set fotografici, ma a noi interessa la loro nuova avventura, intrapresa nel 2018. Si chiama Alisèa Parma ed è un marchio di cosmesi naturale e biologica interamente Made in Italy, e rivolta a tutta la famiglia.

I tre sono amici di lungo corso e il nome del brand è un omaggio a quel vento leggero che soffia sulle colline vicino Parma, dove hanno origine i loro ricordi di infanzia.

I prodotti Alisèa nascono da principi attivi semplici e una composizione al 99% di derivazione biologica… e un occhio alla sostenibilità: pensate che ogni prodotto viene avvolto in carta riciclabile con un messaggio personalizzato all’interno.

Un’etica amica dell’estetica. Creme, saponi, profumi, a cui sono stati dati nomi come “Vita”, “Danza sull’Albero”, “Colore dell’Amore” (che decisamente toccano le nostre corde emotive 🙂 )si presentano con un bellissimo packaging, dal tocco retro, che porta anche noi indietro nel tempo.

EN
Today let’s talk about Anna, Laura and Stefano. They have a background into fashion, business, photographic sets, but we are interested in their new adventure together, undertaken in 2018. It is called Alisèa Parma, a brand of natural and organic cosmetics entirely Made in Italy, which is aimed at the whole family.

The three are long-time friends and the name of the brand is a tribute to that light wind that blows on the hills near Parma, where their childhood memories lie.

Alisèa products come to life from simple active ingredients and a composition that is 99% of biological origin… not forgetting sustainability: think that each product is wrapped in recyclable paper with a customized message inside.

And ethics made friends with aesthetics. Creams, soaps, perfumes, which have been given names such as “Life”, “Dance on the Tree”, “Color of Love”, are released into a beautiful packaging, with a retro touch, and we go back in time.

aliseaparma.com
@aliseaparma

Posted by Petra Barkhof