
by Petra Barkhof
It – La prima volta che sono diventata mamma avevo ventun anni. Come me mia figlia è nata in Germania ma è un frutto ibizenco ed è cresciuta nell’isola che ancora oggi porto nel cuore. Suo padre era argentino. È stato amore a prima vista sulle scalinate che porta- no alla Fortezza. Ci siamo incrociarti, lui si è girato a guardare me, io mi sono girata a guardare lui e qual- che tempo dopo è arrivata Patricia. Vivere a Ibiza era il sogno della mia generazione perché lì si trovava il mondo che tutti sognavamo. Personaggi che nella Germania rigida e conservatrice di allora, da dove io venivo, sarebbero stati additati come pazzi. A Ibiza, invece, tutto era colore e folclore. C’era tolleranza, libertà, gioventù, passione. Patricia ci è cresciuta in mezzo, l’ha assorbito. Era sempre con me, la porta- vo ovunque andassi. Ancora oggi, se non la sento o non la vedo per un giorno mi manca. Poi il tempo è passato. Sono arrivata a Milano nel suo periodo più spumeggiante e anche qui mi sono innamorata: dell’Italia e di un musicista italiano che dopo qualche anno è diventato il papà di Giacomo: il mio secondo figlio. Diventare mamma a trentasette anni è diversorispetto a venti. L’energia non è più la stessa ma viene compensata da una maggiore consapevolezza. Gio- chi meno e osservi di più. Da piccoli i miei figli han- no sicuramente conosciuto mamme diverse anche se l’amore ricevuto è stato lo stesso. Fra loro ci sono sedici anni. Tanti, praticamente una generazione. E quando Patricia è diventata mamma a sua volta per- ché si è innamorata di un ragazzo domenicano du- rante un soggiorno di lavoro ai Caraibi, il mio piccolo Giacomo, che allora aveva dieci anni, è diventato lo zio di Gabriel e, poco dopo, di Emma. E fin da subito ha amato il suo ruolo. Forse perché lo faceva sentire grande, o più semplicemente perché era un bambino come loro. Ma per quei nipotini il piccolo zio era, ed è ancora oggi, il ragazzo più cool del pianeta. Lui e
Gabriel ora vivono insieme a Lanzarote. Hanno una casa parecchio disordinata ma proprio davanti alla spiaggia, ogni mattina si infilano la muta e vanno a surfare poi, la sera, si esibiscono nei locali. Cantano insieme canzoni che compongono a quattro mani e piacciono molto perché sono spigliati, prepararti e anche carucci. Ogni pomeriggio che Dio coman- da lavorano ai loro accordi, senza mai saltarne uno. È strano per me vedere Giacomo così responsabile. Quando, ancora ragazzino, mi aveva comunicato che voleva andarsene da Milano e girare il mondo, mi ero parecchio preoccupata. Cosa avrebbe fatto? Come si sarebbe mantenuto? Mi aveva fatto preoccupare parecchio durante l’adolescenza. Ad un certo punto si era persino messo nei pasticci e per qualche setti- mana non aveva potuto uscire di casa per via di una denuncia. Quel forzato ritiro l’aveva però avvicinato alla musica. Non solo perché ci era cresciuto in mez- zo per via del suo papà ma anche per me, che sono sempre stata una fanatica e da ragazzina passavo ore attaccata al giradischi. Giacomo ha talento ma allora era pigro. E poi si sa, i ragazzi giovani non vogliono mai ascoltare i loro genitori. C’è un’età in cui più ti ostini a dare loro consigli, più si rifiutano di ascoltare. Lontano da casa, invece, quella passione è cresciuta. E anche lui è cresciuto. Dal Sud-Africa, che è stata la sua prima meta e gli ha fatto scoprire il surf, si è spostato in Nuova Zelanda e poi a Lanzarote, dove ha trovato una vita più congeniale al suo carattere e ha iniziato a credere nei suoi sogni. E quando è stato Gabriel a finire nei guai, lo zio è volato in suo soccor- so. Letteralmente. Ha preso un aereo e l’ha portato a vivere con sé. Lo tiene in riga, gli dedica tempo e con lui si diverte un sacco. Sono una giovane famiglia che viene da così tante culture e civiltà e modi di pensare diversi che non può che riconoscersi in tutte le famiglie del mondo.
EN- The first time I became a mom I was 21. Like me my daughter was born in Germany but she is an Ibi- cenco fruit and grew up on the island that I still carry in my heart. Her father was Argentinian. It was love at first sight on the stairs leading to the Fortress. We bumped into each other, he turned to look at me, I turned to look at him and some time later Patricia ar- rived. Living in Ibiza was the dream of my generation because there was the world we were all dreaming about. People who, in the rigid and conservative part of Germany where I came from, would be branded as crazy. In Ibiza, however, everything was color and folklore. There was tolerance, freedom, youth, pas- sion. Patricia grew up in the middle of this, absorbed it. She was always with me, I took her wherever I went. Even today, if I don’t hear or see her for a day I miss her. Then time has passed. I arrived in Milan in its most amusing period and I fell in love here too: with Italy and with an Italian musician, who after a few years became the father of Giacomo: my second child, a son. Becoming a mother at thirty-seven is dif- ferent from twenty. The energy is no longer the same but is compensated by increased awareness. You play less but look more. When my children were little they surely knew different mothers even if they received the same love. Among them there are sixteen years. Many, practically a generation. And when Patricia became a mom too, because she fell in love with a Dominican boy during a work stay in the Caribbean, my little Giacomo, who was then ten years old, be- came Gabriel’s uncle and, shortly after, Emma’s. And from the very first moment he loved his role. Maybe because it made him feel big, or simply because he was a child just like them. But for those nephews the little uncle was, and still is, the coolest guy on planet earth. He and Gabriel now live together in Lanzarote. They have a very messy house but right in front of the beach, every morning they put on their wet- suits and go surfing then, in the evening, they perform in the clubs. Together they sing songs they compose four-handed and people like them very much because they are funny, prepared and cute. Every afternoon that God commands they work on their arrange- ments, never skipping one. It’s kind of strange for me to see Giacomo so responsible. When he was still a boy and told me he wanted to leave Milan and travel around the world, I was very worried. What would he do? How would he survive? He had given me many worries during his adolescence. At one point he even got into trouble and for a few weeks he could not leave the house because of a complaint. But that forced retreat brought him closer to music. Not only because he grew up right in the middle of it because of his dad, but also thanks to me, since I was kind of a fanatic and spent hours next to my record player as a kid. Giacomo is talented but he was too lazy at that time. And then you know, young guys never want to listen to their parents. There is an age when the more you insist on giving them advice, the more they re- fuse to listen. Away from home, however, that passion had grown. And he grew up, too. From South Africa, which was his first destination and made him discover surfing, he moved to New Zealand and then to Lan- zarote, where he found a life more suited to him and he began to believe in his dreams. And when it was Gabriel who got into trouble, his uncle flew in to res- cue him. Literally. He took a plane and brought him back to live with him. He keeps him in line, spends time on him, and has a lot of fun with him. They are a young family that comes from so many different cul- tures and civilizations and ways of thinking that can get along with all the families in the world.
GABRIEL Nipote/Nephew
Età: Diciassette anni. Numero dispari. Mi piace. Nazionalità: Sono metà tedesco (mamma) e metà domenicano (papà). Sarei anche italiano se la legge italiana riconoscesse la cittadinanza a chi nasce sul suo territorio ma per ora non è così. Se ne sta discutendo. Chissà, forse un giorno…
Tratti somatici particolari: C’è una parte black in me che sento molto e mi piace.
Carattere: Allegro e agitato.
Segno zodiacale: Capricorno. Testa dura.
En – Age: 17 years. Odd number. I like it. Nationality: I am half German (mom) and half Dominican (dad). I would also be Italian if the Italian law recognized citizenship to those born on its territory but for now it is not so. It is being discussed.Who knows, maybe one day…
Particular somatic traits: there is a black part in me that I feel very much and I like.
Character: Cheerful and agitated.
Zodiac sign: Capricorn. Hard head!
GIACOMO Zio/Uncle
Età: Ventisette anni. Il tempo passa veloce!
Nazionalità: Sono metà italiano (papà) e metà tedesco (mamma).
Tratti somatici particolari: Direi gli occhi blu che ho ereditato da mio nonno. È stato un bel regalo. Mi piacciono.
Carattere: Sono estroverso come mia madre, perfezionista come mio padre e premuroso come …. mia nonna forse?
Segno zodiacale: Gemelli. Ho sentito dire che sia il segno più intelligente dello zodiaco.
En – Age: 27 years. Time goes by fast!
Nationality: I am half Italian (dad) and half German (mom)
Particular features: I would say the blue eyes. I inherited from my grandfather. It was a nice gift. I like them.
Character: I’m extroverted like my mother, perfectionist like my father and caring like …. my grandmother maybe?
Zodiac sign: Gemini. I heard it is the most intelligent sign of the zodiac.
GABRIEL VS GIACOMO
Abbiamo dato appuntamento a zio e nipote su zoom e gli abbiamo fatto qualche domanda. Ecco cosa è venuto fuori.
Giacomo è: il più alto, il più forte, il più intonato, il più sportivo, il più bravo sul palco.
Gabriel è: il più disordinato, il più polemico, il più bello, quello che ha più successo con le ragazze, e quello che dice più parolacce.
Insieme: surfano, cantano, suonano e compongono canzoni, litigano e si insultano di brutto (ma passa subito e poi tutto torna normale), cucinano pasta o pizza (perché è “tanta” e loro hanno sempre fame).
Secondo Giacomo, Gabriel è: il più permaloso (fa un nodino per ogni torto che ritiene di aver subito – si segna i torti che crede di aver subito sul calendario) bisogna scegliere quale delle due, il più bugiardo (l’ultima bugia riguarda l’ora stabilita per questa intervista alla quale Gabriel è arrivato in ritardo), e il più egoista (il mondo è come lo vuole vedere lui). Naturalmente Gabriel nega.
Per Gabriel, invece, è Giacomo il più permaloso, quello che si dimentica sempre di dirgli le cose (come l’orario di questa intervista di cui sostiene essere stato avvertito solo qualche minuto prima), e anche quello che non riconosce il suo (di Gabriel) coraggio. Anche Giacomo nega. Sostiene di averlo avvisato per tempo dell’intervista e che essere coraggiosi non significa buttarsi volontariamente di testa su una roccia. Conclusione:
Secondo noi sono super cool guys!
EN
We met uncle and nephew on zoom and asked them some questions.
That’s what came up.
Giacomo is: the tallest, the strongest, the most intonate, the most sportive, the more confident on stage.
Gabriel is: the messiest one, the most polemic, the most beautiful, the most successful with girls, the one who says more bad words.
Together they: surf, sing, play and compose songs, fight and insult each other very badly (but just for a short while, then it passes and everything goes back to normal), cook pasta or pizza (because you can cook “a lot” of it and they are always hungry).
According to Giacomo, Gabriel is: the most prickly (he marks the wrongs he thinks he has suffered on the calendar), the one who tells more lies (the last lie concerns the time set for this interview to which Gabriel was late), and the most selfish (the world is how he wants to see it). Of course, Gabriel denies all.
For Gabriel, however, Giacomo is the most prickly, the one who always forgets to tell him things (as the time of this interview of which he claims to have been warned only a few minutes before), and also the one who does not recognize his (Gabriel’s) courage.
Even Giacomo denies all. He claims to have warned him of the interview long before and that being brave does not mean willingly jump with your head on a rock.
In conclusion:
Here at Scimparello we think they’re super cool guys!